...

NAS - https:://www.galici.cloud

Vai ai contenuti


NAS: Cos'è, a cosa serve e come installarlo
Introduzione al NAS
Il NAS, acronimo di Network Attached Storage, è un dispositivo di archiviazione collegato a una rete che consente di memorizzare e condividere dati in modo centralizzato. Grazie alla sua versatilità, il NAS si è affermato come una soluzione ideale sia per uso domestico che aziendale. Ma a cosa serve esattamente, perché è utile averne uno e come funziona? In questo articolo, esploreremo in dettaglio queste domande, fornendo consigli su come installare un NAS e suggerendo alcuni modelli consigliati.
A cosa serve un NAS?
Il NAS offre una serie di funzioni che lo rendono uno strumento prezioso in diverse situazioni:
  1. Archiviazione centralizzata: Un NAS consente di memorizzare file in un luogo centrale, accessibile da più dispositivi. Questo è particolarmente utile in ambienti di lavoro o in famiglie con più utenti.
  2. Backup dei dati: Molti dispositivi NAS offrono funzionalità di backup automatico, garantendo che i dati siano al sicuro da perdite accidentali o guasti hardware.
  3. Condivisione dei file: Con un NAS, è possibile condividere facilmente file e cartelle con altri utenti sulla stessa rete, rendendo la collaborazione più semplice ed efficiente.
  4. Accesso remoto: Molti NAS moderni consentono di accedere ai file da qualsiasi luogo tramite internet, permettendo agli utenti di lavorare in mobilità.
  5. Streaming multimediale: Alcuni dispositivi NAS possono fungere da server multimediale, consentendo lo streaming di video, musica e foto su vari dispositivi, come Smart TV, console di gioco e smartphone.
  6. Virtualizzazione: I NAS più avanzati possono ospitare macchine virtuali, permettendo di eseguire più sistemi operativi su un singolo hardware.
Perché è utile avere un NAS?
Possedere un NAS offre numerosi vantaggi:
  • Sicurezza dei dati: Con un NAS, i dati possono essere protetti con crittografia e backup regolari, riducendo il rischio di perdita di informazioni importanti.
  • Flessibilità: I NAS possono essere scalabili, consentendo di aggiungere ulteriore spazio di archiviazione man mano che le esigenze crescono.
  • Accessibilità: Con un NAS, è possibile accedere ai propri file ovunque ci sia una connessione internet, facilitando il lavoro da remoto.
  • Risparmio economico: Sebbene l'acquisto di un NAS richieda un investimento iniziale, nel lungo termine può risultare più economico rispetto all'utilizzo di servizi di cloud storage, soprattutto per grandi volumi di dati.
Come funziona un NAS?
Un NAS è fondamentalmente un computer dedicato all'archiviazione e alla gestione dei dati. Ecco come funziona:
  1. Hardware: Un NAS è composto da un'unità centrale che include un processore, memoria RAM e uno o più dischi rigidi. I dischi possono essere configurati in vari modi (RAID) per garantire la ridondanza e la protezione dei dati.
  2. Software: Il NAS è dotato di un sistema operativo specifico, che gestisce le operazioni di archiviazione, accesso e sicurezza. I sistemi operativi NAS più comuni includono Synology DSM, QNAP QTS e TrueNAS.
  3. Connessione: Il NAS si collega alla rete locale tramite un cavo Ethernet, consentendo a tutti i dispositivi connessi alla stessa rete di accedere ai file memorizzati.
  4. Interfaccia utente: Gli utenti possono gestire il NAS tramite un'interfaccia web, che consente di configurare impostazioni, creare utenti e gruppi, gestire i permessi e monitorare le prestazioni.
Consigli su come installare un NAS
L'installazione di un NAS richiede alcuni passaggi fondamentali:
  1. Scelta del luogo: Posiziona il NAS in un luogo ben ventilato e lontano da fonti di calore e umidità.
  2. Collegamento alla rete: Collega il NAS al router tramite un cavo Ethernet. Alcuni modelli supportano anche la connessione Wi-Fi, ma è consigliabile utilizzare una connessione cablata per una maggiore stabilità.
  3. Installazione dei dischi: Inserisci i dischi rigidi nel NAS seguendo le istruzioni del produttore. Se stai utilizzando una configurazione RAID, assicurati di seguire le linee guida per la corretta configurazione.
  4. Accensione e configurazione: Accendi il NAS e segui le istruzioni sullo schermo o nella documentazione per completare la configurazione iniziale. Questo include la creazione di un account amministratore, la configurazione della rete e l'impostazione delle funzionalità desiderate.
  5. Accesso e gestione: Una volta configurato, puoi accedere al NAS tramite un browser web o un'app dedicata sul tuo dispositivo. Da qui, puoi gestire file, utenti e impostazioni.
Modelli consigliati
Ecco alcuni modelli di NAS consigliati, adatti a diverse esigenze e budget:
  1. Synology DS223J : Un NAS a due bay ideale per uso domestico e piccole imprese. Offre un'interfaccia user-friendly, ottime prestazioni e supporto per app di terze parti.


consegna gratis

Configurazione semplice e veloce dal tuo smartphone
Accesso da qualsiasi posizione grazie all'app mobile o desktop My Cloud

Torna ai contenuti